Canali Minisiti ECM

Covid: un calcolo mostra come un farmaco 'centra' il bersaglio

Farmaci Redazione DottNet | 01/12/2020 14:00

Il taglio sui tempi porterebbe enormi vantaggi soprattutto nella velocizzazione della ricerca dei farmaci per la cura della malattia

L'Università di Padova ha sviluppato una metodologia che permette di seguire il percorso che porta un farmaco a incontrare e "riconoscere" il punto della molecola in cui svolgerà la sua funzione.  Una riduzione delle tempistiche, in uno scenario come quello attuale segnato dalla pandemia da Covid-19, che porterebbe enormi vantaggi soprattutto nella velocizzazione della ricerca dei farmaci per la cura della malattia. I recenti sviluppi delle tecnologie informatiche, assieme ai progressi della chimica farmaceutica di frontiera hanno portato a "simulare" l'intero processo di riconoscimento tra un farmaco e il suo bersaglio. L'obiettivo è comprendere cosa accade nell'organismo umano, per poi tradurre questi risultati in azione terapeutica.  Il lavoro è stato condotto da un team guidato da Stefano Moro, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Ateneo patavino, ed è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

pubblicità

fonte: Scientific Reports.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima